Partita Iva e lavoro dipendente possono convivere?
- info003494
- 28 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 1 apr
Se sei un dipendente e vuoi aprire la tua partita iva è possibile farlo e nessuna legge ti impedisce di aprire anche un attività in proprio ma potresti aver stretto accordi con il tuo datore di lavoro, dicendo che non avresti svolto un lavoro che vada in competizione con la sua attività. Se hai questo tipo di clausola, non puoi aprire una partita iva per una attività nello stesso settore del tuo lavoro da dipendente ma puoi comunque aprirla per svolgere un'attività completamente diversa.

Dipendente pubblico
Se sei un dipendente pubblico puoi aprire la partita iva solo in alcuni casi :
Lavoratore part-time;
Insegnante, solo dopo aver ricevuto l'autorizzazione del proprio dirigente scolastico solo per svolgere attività inerenti alla loro materia di insegnamento;
Infermieri;
Amministratori di condominio;
Revisori contabili;
Lavoratori che partecipano a commissioni tributarie;
Collaboratori editoriali.
In alcuni casi puoi aprire una partita iva anche se non rientri in queste categorie ma dovrai sempre chiedere e ottenere l'autorizzazione della pubblica amministrazione per cui lavori. Indipendentemente dalla categoria a cui appartieni puoi svolgere come autonomo solo lavori di natura intellettuale come libero professionista e non come attività d'impresa. Non puoi mai aprire attività artigiane o commerciali. Inoltre la tua attività non deve entrare in conflitto di interessi con la tua funzione pubblica e deve essere svolta fuori dall'orario di lavoro.
Vantaggi
Per quanto riguarda i contributi obbligatori per la tua pensione, se sei un dipendente a tempo pieno e hai una ditta individuale puoi evitare di versare quelli relativi alla tua attività autonoma alla gestione artigiani e commercianti Inps perché il tuo datore di lavoro li versa già al posto tuo. Questo vantaggio non è disponibile se invece hai un'attività di libero professionista.
Limiti
Se hai un lavoro dipendente e vuoi aprire una partita iva in regime forfettario, devi rispettare alcuni limiti:
Reddito annuale lordo deve rimanere sotto i 30.000 euro. Se superi questa cifra dall'anno successivo passerai al regime ordinario;
Per mantenere l'agevolazione tasse al 5% per 5 anni, tra i tuoi clienti non ci può essere il tuo datore di lavoro né datori di lavoro passati.
L’unica eccezione a questa regola riguarda il datore di lavoro presso cui hai svolto il praticantato obbligatorio per alcune attività professionali.
Comments