top of page

Regime forfettario o regime ordinario?

Per capire quando ti conviene il regime ordinario e quando quello forfettario devi tenere in considerazione i seguenti parametri:

  • Spese sostenute, che non possono essere "scaricate" in regime forfettario;

  • Situazione familiare, dove in regime forfettario non possono essere applicate le spese mediche.

Solitamente il regime forfettario è più conveniente dell'ordinario perché l'aliquota di tassazione è più bassa ma le spese legate alla tua attività sono elevate e superano di molto quelle previste dal tuo coefficiente di redditività, potrebbe convenirti il passaggio al regime ordinario.



Regime forfettario


  • Limite fatturato 85k;

  • Tassazione al 5% per i primi 5 anni in caso di prima attività;

  • Non si scaricano i costi vengono detratti dalle tasse in base ad un coefficiente;

  • Non si paga l'Iva;

  • Possibilità di pagare i contributi in maniera ridotta;

  • Limite costo dipendente 20k all'anno.

Adempimenti obbligatori: dichiarazione dei redditi.


Regime ordinario


  • Nessun limite di fatturato;

  • Tassazione in base ai scaglioni IRPEF;

  • Tutti costi inerenti all'attività sono scaricabili;

  • Nessun limite costo dipendente.

Adempimenti obbligatori: li.pe (liquidazione periodica), dichiarazione iva annuale, dichiarazione dei redditi, 770, CU.



 
 
 

Comments


bottom of page